Pianta di Mandorlo Tuono Tenera (Prunus Amygdalus) in fitocella - ScifoStore
Acquista online Pianta di Mandorlo Tuono Tenera, nome botanico Prunus Amygdalus. Elevata e costante produttività. Il frutto è di dimensione medio grande grande, con buccia spessa di colore marrone, con polpa dolce semi tenera, spicca sapore buono. Innestata da 2 anni in fitocella, con Maturazione da 10-06, Altezza della pianta di mandorlo circa 120cm.
Acquista adesso Pianta di Mandorlo Tuono Tenera (Prunus Amygdalus) in fitocella. Piante Frutti Antichi in vendita online
Vendita online Pianta di Mandorlo Tuono Tenera, nome botanico Prunus Amygdalus. Elevata e costante produttività. Il frutto è di dimensione medio grande grande, con buccia spessa di colore marrone, con polpa dolce semi tenera, spicca sapore buono. Innestata da 2 anni in fitocella, con Maturazione da 10-06, Altezza della pianta di mandorlo circa 120cm.
- CARATTERISTICHE TECNICHE -
Nome Comune | Mandorlo |
Nome Botanico | Prunus Amygdalus |
Varietà | Tuono Tenera |
Altezza | 120-150 cm |
Innestata | Da 2 anni |
Vaso | In Fitocella |
Maturazione | 10 Giugno |
La Pianta di Mandorlo è una pianta di origine Cinese. Il mandorlo pur resistendo bene alle basse temperature invernali richiede climi miti, perché fiorisce molto presto. In Italia si coltiva nelle regioni centro-meridionali. Si distinguono in mandorli amari varietà meno numerose utilizzate nell'industria dolciaria e cosmetica e mandorli dolci varietà più numerose che si usano fresche, secche e da pasticceria.
I fiori del mandorlo sono bianchi o leggermente rosati, sbocciano in genere all'inizio della primavera, e qualora il clima è mite, anche tra gennaio e febbraio. Il frutto è di dimensione medio grande grande, con buccia spessa di colore marrone, con polpa dolce semi tenera.
Per poter piantare una pianta, che sia albero da frutta, albero di ulivo o albero di agrumi bisogna innanzitutto scavare il buco che dovrà ricevere il trapianto. Se il terreno è molto difficile o compattato, è consigliabile scavare un buco più grande per allentare il terreno attorno al perimetro per facilitare la diffusione delle radici quando cominceranno a crescere. Normalmente su un albero trapiantato si dovrebbe evitare di concimare fino a quando l’albero si è stabilizzato. Poi bisogna collocare l'alberello nel foro scavato nella nuova posizione. Assicurarsi che l'alberello sia sistemato alla stessa profondità come quando è stato rimosso. Mettere terra smossa intorno per sostenerlo, annaffiare normalmente, per eliminare vuoti o sacche d'aria, ma non così tanto da asportare il terreno dalle radici. Riempire il livello del buco con la terra vicina. Annaffiare di nuovo l'albero dopo che l’annaffiatura iniziale ha impregnato il terreno. Questo dovrebbe aiutare il terreno a stabilizzarsi e ti aiuta a riempire il buco con l'aggiunta di più terriccio. Se necessario picchettare l'alberello in presenza di zone con venti molto forti.
N.B. Le maturazioni sono indicative, possono variare in base al tipo di terreno, al clima, alle condizioni climatiche, quindi possono slittare da 10 a 15 gg.